Gli antichi mestieri: il formaggiaio

Inauguriamo la settimana di Natale con un altro antico, ma attuale, mestiere artigianale presente al Mercatino di San Nicola: il formaggiaio. Il banco presente al mercatino è uno dei più blasonati, una delle certezze della manifestazione. L’azienda in questione, ovviamente a conduzione familiare, proviene da Frabosa Soprana. Maria Vittoria, la “mamma” della famiglia e dell’azienda, ci racconta che la loro attività ha avuto inizio ben quarant’anni fa, vendendo prodotti tipici in paese dove ormai tutti li riconoscono come i formaggiai di fiducia. Con il passare del tempo hanno deciso di intraprendere le vie delle fiere e dei mercatini, giungendo anche a quello storico di San Nicola.
Curiosando invece fra i prodotti del banco ci siamo imbattuti nella specialità autunnale di Frabosa: il Testun delle Vinacce, un formaggio stagionato nel fieno, morbido dentro e con la scorza dura, che per via della sua particolare conservazione lascia un retrogusto di fieno. Altra specialità di Frabosa è la Raschiera, un formaggio con stagionatura in cantina (quindi ambiente molto umido) con il pavimento in terra battuta, in modo che il prodotto assorba gli aromi del terreno e venga fatto respirare, cosa che invece con pavimenti in pietra o comunque lastricati non potrebbe avvenire.

Lascia un commento